Nessun prodotto
GRAPPA SCHWEIZER BARRICATA Pregiato connubio di saperi ed arte, questa grappa nasce dall’incontro della famiglia Pisoni con l’artista trentino Riccardo Schweizer, già allievo di Picasso, che nell’opera “Uva e Vino” rappresenta, in una esplosione di vivaci colori, un grande sole infuocato – il distillatore per eccellenza. Grappa invecchiata in barriques,...
La Grappa Trentina Schweizer racchiude le migliori caratteristiche delle diverse Grappe di monovitigno Pisoni, sapientemente assemblate in una profumata cuvée. L’originale etichetta, creata “appositamente” dall’artista Riccardo Schweizer, ne riassume la forte personalità e ricchezza di sfumature, profumi, sensazioni olfattive. Il delicato profumo ricorda...
Delicata, armonica e profumata. Sapore secco e persistente, con una fresca piacevolezza. Ottenuta da vinaccia di uva Müller Thurgau, vitigno bianco, dal caratteristico aroma, che ha trovato il suo habitat ideale sui pendii soleggiati delle valli trentine. Gradi: 43% vol.
Armonica, fine ed elegante, con leggero sentore di nocciola. Dalla vinaccia di uva Nosiola, unico vitigno bianco autoctono del Trentino, da cui nasce un vino originale, fresco, acidulo e profumato, si ottiene questa Grappa equilibrata e morbida. Gradi: 43% vol
Secca, franca, decisa, con delicate note di frutti di bosco. Al gusto è piacevole ed elegante, con lieve sentore finale di mandorla. Dalla freschissima vinaccia di uva Teroldego, vitigno rosso, Principe in Trentino, nasce questa Grappa di valore. Gradi: 43% vol
Salsicce affumicate a freddo con legno di faggio come da ricetta tradizionale trentina.
I Würstel sono degli insaccati storici della macelleria tradizionale alpina entrambi i formati da noi prodotti possono essere consumati sia grigliati che bolliti . Sia bolliti che grigliati bastano soli 5/6 minuti accompagnati con brezel e senape dolce oppure alla viennese con ricetta sotto illustrata.
SPECK DI CASTROZZA AFFUMICATO CON LEGNO DI FAGGIO E STAGIONATO LENTAMENTE ALL' ARIA DELLE PALE DI SAN MARTINO "PATRIMONIO DELL' UMANITA'"
WüRSTEL SAN MARTINO TIPO MONACOCOME VUOLE LA SECOLARE TRADIZIONE ALPINA
Lo stinco di maiale è UNA specialità bavarese CHE non dovrebbe assolutamente mancare in una buona birreria o in un “Biergarten”. È ottimo se cucinato arrosto e va servito con crauti o Röstkartoffel (patate arrosto), accompagnato da una fresca birra bavarese.
Pancetta di San Martino leggermente affumicata a freddo con legno di faggio come tradizione alpina vuole.
Tipico prodotto della tradizione alpina salamino di cervo in confezione Da 3 pezzi circa 240 Gr
Speck di Castrozza affumicato con legno di faggio e stagionato lentamente all' aria delle pale di san martino "patrimonio dell'umanita".Le parti più delicate della coscia di maiale vengono salmistrate a secco per tre settimane in una speciale salamoia che contiene una miscela di alloro, ginepro, aglio e pepe. Dopo un' intensa affumicatura a freddo con...